Gemellagio Strongoli e Roma

Strongolesi Emergenti a Roma

mercoledì 7 giugno 2017

Festa dei Carabinieri



203 anni dei Carabinieri


Festa dei Carabinieri 
Crotone 
5 Giugno 2017

L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono, persone in piedi
L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio all'aperto
L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono, spazio all'aperto
L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio all'aperto
L'immagine può contenere: pianta
Pubblicato da circolocalabresialatina a 11:24 
Pubblicato da associazioneculturalestrongolesiaroma alle 05:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Strongoli finalmente ha il suo Sindaco

Strongoli finalmente ha il suo Sindaco
Buon lavoro al neo eletto < Sindaco di Strongoli, Mar. Sergio Bruni <

Coronavirus, l'inno di Mameli in videoconferenza

Coronavirus, l'inno di Mameli in videoconferenza
Buona Pasqua

Michele Costa Di Strongoli

Michele Costa Di Strongoli
ed i Corazzieri nei Giardini del Quirinale

Uno Strongolese a Roma

Uno Strongolese a Roma
Michele Costa di Strongoli stringe la mano al Presidente della Repubblica

Studenti del Liceo Scientifico di Strongoli a Bruxelless

Sorteggiate 5 scuole che andranno a Bruxelles con Laura Ferrara

C'é il Liceo Scientifico di Strongoli

tra gli Istituti che potranno partecipare.

La visita a Bruxelles si svolgerà dal 16 al 18 novembre ed ogni scuola sorteggiata dovrà ora individuare 10 studenti che beneficeranno di questa opportunità. “Abbiamo inviato il bando agli uffici scolastici provinciali calabresi – spiega la Ferrara –. I ragazzi, accompagnati da un docente, scopriranno da vicino come funziona la farraginosa macchina europea e nello stesso tempo si renderanno conto di quali sono i compiti e le funzioni di un eurodeputato. Sarà occasione per approfondire temi che riguardano le questioni internazionali e nazionali come immigrazione e legalità ed anche questioni calabresi ma che investono l’Istituzione comunitaria, quali ambiente e fondi europei”.

A.S.D.C. " Crotonesi a Roma "

A.S.D.C.  " Crotonesi a Roma "
CONVENZIONE UNIPOL-SAI DIV. LA PREVIDENTE S.P.A. ED A.S.D.C. CROTONESI A ROMA A Crotone è stata stipulata Convenzione " A.S.D.C. Crotonesi A Roma " Ai nostri Associati sconti particolari sulle nuove polizze R.C.A.- Infortuni - Incendio - R.C. stipulate presso l'Agenzia Unipol-Sai Divione La Previdente S.p.A. Agenti Angelo Giglio - Antonio Vetere - Via Mazzini (Pal. Ruggero) - Crotone -

13 Maggio 2015 - Biblioteca del Senato - Roma -

13 Maggio 2015 - Biblioteca del Senato - Roma -
Presentazione DEL VOLUME DI ROBERTO MUSIL
L'UOMO TEDESCO COME SINTOMO
Moderatore il Filosofo Prof. Fabio Vander INTERVENTI DI: GIACOMO MARRAMAO,
Sen. MARIO TRONTI
Autore Prof. FRANCESCO VALAGUSSA - Con l'intervento di Massimo Cacciari presente anche lo storico Vincenzo Costa

13 Maggio 2015 - Biblioteca del Senato - Roma -

13 Maggio 2015 - Biblioteca del Senato - Roma -
Presentazione DEL VOLUME DI ROBERTO MUSIL
L'UOMO TEDESCO COME SINTOMO
Moderatore il Filosofo Prof. Fabio Vander INTERVENTI DI: GIACOMO MARRAMAO,
Sen. MARIO TRONTI
Autore Prof. FRANCESCO VALAGUSSA - Con l'intervento di Massimo Cacciari (nella foto sx) presente anche lo storico Vincenzo Costa ( foto dx)

In onore del Servo di Dio nel 70° anniversario della sua dipartita al cielo.

In onore del Servo di Dio nel 70° anniversario della sua dipartita al cielo.
Il maestro Strongolese Vincenzo Zito all'organo presso la Chiesa Sant'Ignazio Loyola a Roma Vincenzo Zito ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma sotto la guida di L. Celeghin nel 1997. Ha seguito vari corsi di perfezionamento e seminari di interpretazione organistica tenuti da illustri maestri: A. Sacchetti, L. Celeghin, A. Mitterhofer, quest'ultimo presso l'Universität für Müsik und Darstellende Kunst di Vienna. Dal 1992 svolge intensa attività artistica, partecipa spesso a dirette radiotelevisive (Radio Maria, Radio Inblù, RAIUNO, CTV, Telepace); nell'ottobre e novembre '97 ha tenuto trenta concerti e seminari perCantatibus Organis per l'etichetta discografica Musikstraβe. Ha collaborato per diversi eventi con il Coro "Diego Carpitella" con il quale ha inciso il primo CD promosso dall'Università "La Sapienza" (2010). Dal 1994 è organista titolare della Basilica di Santa Maria in Trastevere dove ha suonato per diversi eventi e cariche importati tra cui, recentemente, per i reali del Belgio durante le nozze del principe Amedeo d'Asburgo d'Este (2014). Inoltre, si occupa della cura e la supervisione dei due organi storici presenti nella stessa Basilica (Mutin Cavaillé-Coll del 1910 e F. Testa del 1701). Nel 1999 l'Ente Provincia di Crotone lo ha invitato a suonare ed assumere la direzione artistica de Incontri Musicali di Fine Secolo. Dal 1999 è l'organista ufficiale della Comunità di Sant'Egidio per la quale suona ogni giorno per la Preghiera Serale della Pace trasmessa in diretta streaming. Per la stessa Comunità presta servizio nelle funzioni straordinarie come la visita solenne del Santo Padre Benedetto XVI (2008), di Papa Francesco (2014), ecc... Nel 2002 ha inaugurato il restauro dell'organo settecentesco della Chiesa di S. Giovanni della Pigna in Roma promosso dall'ORP. Dal 2004 è organista nella Chiesa di Sant'Ignazio dove ha ideato il Concerto per Ognissanti (dal 2004) e Preghiere Musicali nel Tempo di Quaresima(dal 2009). Dal '97 al '99 è stato docente-tirocinante nella classe di Organo presso il Conservatorio "S. Cecilia", nel 2006 si è abilitato all'insegnamento. È docente di Musica presso vari Istituti dove, oltre agli insegnamenti curriculari, tiene corsi di Organo e Canto Gregoriano. In occasione del Congresso Internazionale delle Associazioni e dei Movimenti Familiari promosso dal Pontificium Consilium pro Familia ha prestato servizio liturgico in qualità di organista nella Chiesa della struttura "The Church Palace" (2015). Programma - CONCERTO A ROMA (SABATO 14 FEBBRAIO 2015) Silenzio fuori ordinanza N. Rosso (1926 - 1994) organo Pietà Signore "aria di chiesa" A. Stradella (1645 - 1682) tenore, organo Ciaccona BWV 1004 J. S. Bach (1685 - 1750) pianoforte: Luca Passarella Shalom Aleichem melodia ebraica soprano, pianoforte: Gianluca Libertucci Schindler's List J. Williams (1932) oboe, organo (trascrizione: Vincenzo Zito) Sinfonia "Wir danken dir, Gott, wir danken dir" dalla Cantata BWV 29 J. S. Bach (1685 - 1750) oboe, timpani, organo obbligato (trascrizione per strumenti in organico: Vincenzo Zito) Ave Maria F. Schubert (1797 - 1828) soprano, pianoforte: Gianluca Libertucci Gabriel's Oboe E. Morricone (1928) oboe, organo Largo "O mio Signor" G. F. Händel (1685 - 1759) tenore, organo La Campanella su Tema di Niccolò Paganini F. Liszt (1811 - 1886) pianoforte: Luca Passarella Adoro Te Devote melodia gregoriana tenore, oboe, percussioni, organo (adattamento, variazioni e armonizzazione: Vincenzo Zito) Toccata e Fuga in re minore BWV 565 J. S. Bach (1685 - 1750) organo Te Deum M. A. Charpentier (1634/36 - 1704) INGRESSO LIBERO E GRATUITO Direttore Artistico: Mons. Pablo Colino Patrocinio: Associazione Giovanni Palatucci O.N.L.U.S. www.associazionegiovannipalatucci.it Patrocinio: Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra Tel: 0039 - 06 68805816; email: info@aiams.it; www.amicimusicasacra.com Organizzatore Tecnico: Courtial International s.r.l. Via Paolo VI, 29 - 00193 Roma - Italia tel. 0039 - 06 6889951; fax. 0039 - 06 68308568; email.info@courtial-international.it

4 Gennaio 2015 Giaveno (Torino)

4 Gennaio 2015 Giaveno (Torino)
L’associazione Strongolesi Nel Mondo guidata dal Cav. Vincenzo Costa Partecipa all’evento di Giaveno (Torino) Una delegazione dell’Associazione Strongolesi nel Mondo è partita per Giaveno, in Provincia di Torino, per venerare i resti di Sant’Antero, il Papa martire di Strongoli (nel crotonese), partecipando alla cerimonia che si svolgerà oggi alle 11,15 presso la Colleggiata di San Lorenzo(dove sorgeva l’antica Pieve di San Lorenzo) in occasione della ricorrenza della traslazione delle reliquie del Santo. Nel 1611 accadde per Giaveno un fatto di straordinaria importanza: latraslazione da Roma delle reliquie del Santo Papa Antero, quale dono di frà Giovanni Battista Cavagno di Novara al giavenese donVincenzo Claretta. Questo eccezionale avvenimento si lega cronologicamente in modo assai stretto alla decisione di ricostruire San Lorenzo. I delegati di Strongoli inoltreranno nell’occasione anche un richiesta di gemellaggio storico-culturale-religioso con le autorità di Giaveno. E’ da ricordare anche la volontà di storici Strongolesi di pubblicare di recente un libro sulla vita di Sant’Antero con l’intendo di far conoscere il Papa, tanto sconosciuto alla Chiesa pur annoverandolo tra i creatori delRegistro dei Martiri, ragione per cui fu a lui recisa la testa ad opera di Massimino Il Trace. L’Associazione Strongolesi, con l’aiuto dei devoti spera di donare alla Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Strongoli, nel corso dell’anno, una statua raffigurante la sua immagine.

Doni Natalizi alle Suore Dorotee di Strongoli

Doni Natalizi alle Suore Dorotee di Strongoli
Sono stati consegnati oggi 9 Dicembre 2014
alcuni pacchi dono, da parte del Cav. Vincenzo Costa
Comandante della Calabria
dell'Ordine Militare e Religioso dei Cavalieri di Cristo - Onlus
- A seguito Colletta Alimentare del 5 e 6 Dicembre
avvenuta a Crotone

17 Ottobre 2014 - Auletta della Camera Dei Deputati - Roma -

17 Ottobre 2014 - Auletta della Camera Dei Deputati - Roma -
Auletta della Camera Dei Deputati 17 Ottobre 2014 Auletta della Camera Dei Deputati
17 Ottobre 2014 200 Anni Carabinieri - Evento organizzato dal Sen. Maurizio Gasparre Presidente della Fondazione Italia Protagonista, presente il Presidente dell' Associazione Crotonesi A Roma ed i figli delle vittime di Nassirya e Martina figlia del Brigadiere G. Giangrande ferito sul portone di Palazzo Chigi oltre a tanti altri Generali " Medaglia d'Oro " Nella foto (sx) Poli del Partito Real Democratico La giornalista Rita Della Chiesa (dx) Vincenzo Costa Presidente Associazione Crotonesi a Roma -

Presentazione Libro

Presentazione Libro
Il 7 Ottobre 2014 alle ore 17,00 presso la sala Borsellino della Provincia di Crotone

Gruppo Majorettes di Strongoli ( Crotone )

Gruppo Majorettes di Strongoli ( Crotone )
Manifestazione culturale alla Marina di Strongoli

Strongolesi a Roma Aderiscono

Strongolesi a Roma Aderiscono
14 Febbraio 2014 " Festa del Risparmio Energetico "

F.I.D.C.A.

F.I.D.C.A.
Roma 18 Gennaio 2014
Eugenio Montalto Presidente Nazionale della
Federazione Italiana Dei Combattenti Alleati
gemellato con la Delegazione di Strongoli
Presidente Provinciale
Cav. Vincenzo Costa

Pagine

  • Home page
  • Acquista il libro di '' Sant'Antero '' il Papa di Strongoli
  • News Strongoli
  • Cenni Storici
  • Translate
  • Archivio Fotografico
  • Moduli Utili
  • Al Servizio del Cittadino
  • Strongolesi nel Mondo
  • Aeroporto di Ciampino
  • Aeroporto di Crotone
  • Aeroporto di Fiumicino
  • Autolinee Interregionali
  • Ospedali di Roma
  • Associazione Strongolesi a Roma
  • Ministeri a Roma
  • Alberghi di Roma

7 Dicembre 2013

7 Dicembre 2013
Guardie D'Onore Alle Reali Tombe Del Pantheon
Delegazione di Crotone a Corazzo di Scandale
per Cerimonia e Santa Messa in sufraggio di Vittorio Emanule III

Strongoli solidale a Roma

Strongoli solidale a Roma
Il Forum "Solidarietà Bikers", l' Associazione di Volontariato Pubblica Assistenza Sabina Soccorso, il Gruppo Sportivo "Fiamme d' Oro" - Anps e la Sezione Anps di Ostia-Lido, organizzano domenica 15.12.2013, la manifestazione " Il Natale per i Bambini". L'evento vedrà oltre 700 motociclisti e non solo impegnati la mattina nel portare dei doni ai Bambini ricoverati presso le strutture di oncologia ed ematologia degli Ospedali Umberto 1°, Mandelli e Gemelli. Nel pomeriggio saranno consegnati dei doni ai Bambini di alcune Case Famiglia presenti presso la Nuova Fiera di Roma. Il Programma: Ore 08.30/ 11.00 - Ritrovo per i motociclisti presso il piazzale antistante l'ippodromo di Capannelle; Ore 10.00 - Partenza corteo Ospedali Umberto 1° e Mandelli; Ore 10.30 - Partenza corteo Ospedale Gemelli;

17 Novembre 2013
Marina di Strongoli

17 Novembre 2013<br> Marina di Strongoli
Festa di San Martino

Badge di Facebook

Vincenzo Costa

Crea il tuo badge
Powered By Blogger

Quanti sono gli Strongolesi a Roma ?

Vacanze a Strongoli

Prenota la tua vacanza con le migliori strutture ricettive in Strongoli e organizza il tuo weekend, soggiorno o viaggio in una delle fantastiche mete in Strongoli.

Se non conosci la Storia di Strongoli aggiornati telefonando all'Ufficio Turistico competente del Comune di Strongoli.

Se ami la cultura potrai scoprire arte, archeologia, città d'arte, detti e tradizioni, musei, o vedere le manifestazioni relative ad arte e musica.

Se ti piace la gastronomia e cerchi una vacanza enogastronomia potrai trovare piatti tipici, prodotti gastronomici, ristoranti, vini inStrongoli.

Biagio Miraglia

Biagio Miraglia
Storia della Rivoluzione Romana per Biagio Miraglia da Strongoli, di Lauro Rossi

Archivio blog

  • ►  2022 (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2021 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2019 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2018 (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
  • ▼  2017 (11)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ▼  giugno (1)
      • Festa dei Carabinieri
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2015 (8)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (6)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2013 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2011 (4)
    • ►  dicembre (4)

Lettori fissi

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Fattoria San Sebastiano

Fattoria San Sebastiano
Con grande orgoglio è lieto di ricevere " Piero Romano" un premio, rappresentativo e con grande soddisfazione per il lavoro fatto.E' un qualche cosa commenta Piero che ti dice che sei sulla strada giusta! ma quando lo vinci in un posto così lontano l'orgoglio è doppio dato che vedere la propria azienda, ma soprattutto il nome del proprio paese tra i vincitori ti riempe il cuore di gioia assoluta!!! Quindi aver ricevuto la notizia che abbiamo vinto la GRAN PRESTIGE GOLD in ARGENTINA al concorso internazionale OLIVINUS 2013 col nostro olio è davvero una gioia infinita!!! grazie grazie grazie...soprattutto a coloro che credono in noi e nel nostro olio e che ogni giorno ci danno la forza con i oro complimenti e con il loro "supporto" ad andare avanti!!!grazie di cuore a tutti!

Calamità

Il 21 ottobre 1953


Si è verificata una violenta alluvione che ha interessato la Calabria Centro-Meridionale.

La pioggia cominciò nel pomeriggio del 21 con modeste intensità orarie che aumentarono molto rapidamente e raggiunsero valori notevoli nella notte sul 22.

Le massime precipitazioni giornaliere relative all’evento furono registrate alle ore 9.00 del 22 a Strongoli (268.0 mm),.

Le piogge continuarono a cadere nei giorni successivi aggravando la situazione, diminuirono ovunque il 28 e cessarono il 29.

Link di Strongoli

  • http://associazionecrotonesiaroma@blog.it
  • http://associazionestrongolesiaroma.blogspot.it/
  • http://strongolesinelmondo.blogspot.it

Visualizzazioni totali

Powered By Blogger

Origini di Strongoli

Leggenda
Sulle origini del nome di Strongoli

Una donna con due figli, scappò da Petelia dove si era nascosta per sfuggire al
marito Pirata di navi nell’Egeo, il pirata per trovarla distrusse Petelia ,
che venne poi ricostruita e chiamata Strongoli, così venne dato il cognome Strongoli ai due Bambini.

Informazioni personali

La mia foto
associazioneculturalestrongolesiaroma
Strongoli, Roma, Italy
Al Servizio degli Strongolesi presenti a Roma.
Visualizza il mio profilo completo

Cerca nel blog

Evento

Evento
inaugurazione dei due ponti alla Marina, al termine di un percorso di collaborazione mai venuta meno in tutto l’iter procedurale, rappresentano ed indicano un oggettivo esempio di sinergia istituzionale da imitare: quello appunto tra la Provincia di Crotone ed il Comune di Strongoli. Azzerato un gap, restituito decoro, dignità e piena cittadinanza alle contrade. Ne è convinto il Sindaco Luigi ARRIGHI che, nella festosa serata di ieri (mercoledì 25), non ha lesinato ringraziamenti, per la consegna alla comunità di due ulteriori ponti belli e funzionali, per l’Amministrazione Provinciale guidata da Stanislao ZURLO presente insieme agli assessori all’urbanistica Salvatore COSIMO, alla valorizzazione dei prodotti tipici Domenico SPATARO, al bilancio Gianfranco ADAMO , al capogabinetto Dionisio GALLO, ai consiglieri provinciali Pietro CALIGIURI e Umberto LORECCHIO, ed al Presidente del Consiglio ProvincialeBenedetto PROTO. Al taglio del nastro delle due nuove arterie di collegamento sui Torrenti TRONCHICELLO e FORESTA (realizzate dall’impresa SO.CE.A di Crotone), accompagnato dall’inno nazionale eseguito dalla cittadina Banda Musicale Leonardo da Vinci, in un clima di grande partecipazione e soddisfazione popolari, dopo la benedizione da parte del Parroco Don Massimo SORRENTINO, ha presenziato ed è intervenuto anche il Prefetto di Crotone S.E. Vincenzo PANICO. La realizzazione di queste opere importanti – ha, tra l’altro, dichiarato il Prefetto – si inserisce in una più ampia azione di protezione civile in atto nel territorio, finalizzata alla prevenzione dei rischi attraverso la manutenzione dei corsi d’acqua. Si tratta – ha aggiunto – di un tassello che si aggiunge a tante altre iniziative, di pari spessore, portate avanti quotidianamente. Per l’Assessore COSIMO, l’apertura di questi due nuovi ponti, realizzati all’interno di una vasta gamma d’interventi per la difesa del suolo attraverso risorse liberate del POR CALABRIA 2000/2006 per circa un milione di euro.

Roma

Roma
Protocollo d'Intesa con la Dc

Strongoli nel Futuro " Wolf Prix ""

Strongoli nel Futuro " Wolf Prix ""
ARCHITETTURA, ELISIR DI NUOVE DELUSIONI Signore e signori, ecco Strongoli, madre e maestra di tutte le future battaglie dell’italica architettura! Arriva Coop Himmelb(l)au, come dire: dalle stalle alle stelle dell’arte di costruire. Tant’è vero che il nome evoca spazi siderali. Ma, a proposito, qualcuno ha informazioni di prima mano sull’esito di alcuni suoi mega-progetti, come il Musée des Confluences di Lione?... pubblicato venerdì 22 maggio 2009 Sembra una favola. O forse una farsa. Dipenderà dal finale, che ancora non c’è. Dunque, c’era una volta una cittadina della Magna Grecia di nome Petelia, che nel III secolo a.C. si guadagnò la gratitudine di Roma per aver resistito ad Annibale, il grande condottiero cartaginese. Per questo atto eroico le furono conferiti onori e il privilegio di batter moneta. Ora si chiama Strongoli, sta sempre lì su un’alta collina, una specie di acropoli nel blu tra il cielo e il mare della Calabria, in provincia di Crotone. Ma sono in pochi a conoscere anche solo il suo nome, figurarsi poi quel suo piccolo, eroico passato ormai remoto. Che fare? Studiato l’argomento, individuato l’uomo giusto col nome adatto, gli strongolesi hanno trovato l’idea perfetta per far parlare di sé, tra passato e futuro. Insomma, da Annibale all’odissea nello spazio insieme a un nome come Coop Himmelb(l)au, che già di per sé parla di cielo e di blu, ed ecco fatto. Coop Himmelb(l)au è un marchio d’avanguardia della progettazione, incarnato dall’architetto viennese Wolf Prix. Uno che “de-costruisce” - con mano leggera e con idee molto spinte - musei, attici, grattacieli un po’ dappertutto nel mondo: Vienna, Francoforte, Londra, Los Angeles, ora pare anche a Strongoli. Segni particolari: progettista-artista-guru di fama internazionale, spesso criticato anche dai più convinti sostenitori dell’architettura contemporanea per la sua tendenza estrema alla creatività formale, anche a discapito della funzione. Una creatività che pone problemi di realizzabilità e costi. Slideshow

Assemblea G. Palatucci

Assemblea G. Palatucci

Storia di Strongylon

Di origini antichissime, Strongoli ebbe una storia greca, una romana, e una florida vita medievale.

Il paese, con 6.450 abitanti, posto sulla sommità di un colle a 342 metri s.l.m., circondato da rupi, anticamente si chiamava "Strongylon" per la sua forma rotonda. Le pietre con cui erano costruite le mura, le torri e le case ricordano lo splendore dell’antica Petelia; una città morta il cui nome era stato dimenticato e oscurato dai nuovi fondatori; città della magna grecia, che sorse nel territorio dell’odierna Strongoli.

I meravigliosi ritrovamenti dimostrano senza alcun dubbio quanto la città fosse stata un tempo ricca e popolosa.

Di grande interesse storico il cinquecentesco Duomo, antica cattedrale; il Castello, edificato in epoca giustinianea, detto castello di "Stringylos", fortilizio di origine normanna, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di origini bizantine, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, e la torre dell’Orologio, posta nei pressi della Chiesa dell’ospedale (detta così perché sorge sull’area del vecchio ospedale civile voluto dal Vescovo di Strongoli Sebastiano Gislieri).

Associazione G. Palatucci - onlus

Associazione G. Palatucci - onlus

Presidente A.S.D.C.

Presidente A.S.D.C.
Roma
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.